
IO PER CHI LAVORO?
Incontro Operatori Responsabili della Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza Domiciliare Integrata
Assistenza Domiciliare Integrata
Patologie oncologiche e non oncologiche
Patologie psichiatriche
Patologie neurologiche - Stati vegetativi
Accoglienza pazienti HIV
Incontro Operatori Responsabili della Fondazione Maddalena Grassi
La mostra sarà aperta al pubblico nelle giornate del 5-6-7 ottobre dalle ore 10.30 alle oltre 16.30.
Il volume “Adele Bonolis. Una donna del Novecento e le sue opere” traccia un profilo approfondito di una donna che ha segnato l’Italia e la Chiesa. Ne parla l’autrice
La cronaca nera si occupa dei singoli casi, ma serve trovare uno spazio culturale che si faccia carico di analizzare le falle del nostro sistema e le relative soluzioni
di Nicola Varcasia, "Vita", 25 marzo 2023
Referendum: libero fumo e libero suicidio per tutti? La Consulta ha detto no. Ma chi soffre non ha davvero bisogno di evasione, bensì di cure e compagnia
Avvenire, 27 gennaio 2022di Lucia Bellaspiga
In piena pandemia abbiamo avviato un nuovo progetto di assistenza
Il viaggio, la speranza, la certezza: come i Re Magi
Alla presenza del Sindaco di Seveso, del Vicario episcopale e dei vertici ATS della Brianza
Un PANORAMA DI ESPERIENZE FORMATIVE in FAD e in PRESENZA
Nel corso di questi anni le nostre Case sono passate da essere luoghi dove trascorrere con gran dignità gli ultimi giorni di vita ad ambiti dove potere esperimentare una dignità personale che va ben oltre la malattia.
Dal 1998 direttore sanitario, Angelo Mainini risponde ad alcune domande sul cammino compiuto e sul suo futuro prossimo.
Sono gravi, in alcuni casi gravissimi e tra questi prevalentemente bambini. Hanno necessità di assistenza domiciliare intensiva, non prevista dalle regole della Regione Lombardia e sempre più difficile da garantire per costi e mancanza di personale
“L’ADI è un servizio pubblico, erogato da attori pubblici e privati: questo è il modello della Regione Lombardia, entro il quali intendiamo continuare a muoversi e convogliare le risorse disponibili”.
Corso di formazione in quattro incontri FAD sincrona. Con Centro Clinico Nemo di Milano
Pastorale della salute della CEI Lombardia, in collaborazione con Uneba, Uneba Lombardia ed Aris. Conclusioni del convegno dell’arcivescovo di Milano mons.Mario Delpini.
Si è svolto nei giorni 7 - 8- 9 ottobre il Congesso Nazionale Uneba.Pubblichiamo il link per leggera la mozione finale.
22 ottobre 2021, 11.30 - 13.00, Sala Gaber
Il web è il Paese dei Balocchi?Senza internet spesso i giovani si sentono incapaci di comunicare.Ma è sempre e davvero giusto farli navigare autonomamente in rete?Lunedì18 ottobre, ore 21.15, evento on line
In costruzione due cappelle per il culto cattolico: il cappellano ce ne spiega il valore e il significato
Le ferite del covid e i possibili insegnamenti da trarne, in termini di prevenzione. Ne parlano: Silvio Garattini, Istituto Mario Negri-Irccs; Chiara Conforto, Medico di Medicina Generale a Milano; Maurizio Marzegalli, Vicepresidente Fondazione Maddalena Grassi Coordina e modera: Emanuela Locati, Cardiologa Irccs San Donato – Consigliere AMCI
Conclusa oggi la somministrazione che è avvenuta direttamente in struttura. Gli infermieri e i medici hanno somministrato personalmente, su indicazione di ATS Pavia, la prima dose del vaccino a tutti i pazienti e agli operatori. La seconda dose è prevista per il 17 marzo. Mancano all'appello pazienti e operatori della struttura psichiatrica per la quale si è in attesa di chiamata.
In questo appuntamento live incontriamo Alessandro Pirola (Direttore Generale della Fondazione As.Fra. e Maddalena Grassi), Matteo Severgnini (direttore della Luigi Giussani High School di Kampala) e Filippo Ciantia (direttore generale della Fondazione Banco Farmaceutico).
“Nel primo periodo la problematica maggiore è stata il reperimento dei dispositivi di sicurezza per poter continuare l’assistenza domiciliare, nella fase attuale la problematica è data dall’ingresso del Covid negli ambienti familiari, ma in tutte e due le fasi siamo riusciti a mantenere attiva l’assistenza”
n questo giorno di festa rivolgo un pensiero particolare a quanti non si lasciano sopraffare dalle circostanze avverse, ma si adoperano per portare speranza, conforto e aiuto, soccorrendo chi soffre e accompagnando chi è solo (Papa Francesco, omelia di Natale)
Negli ultimi 15 anni ho cercato "surrogati" di abbracci...
Ai senatori è stato inviato un documento sull'esperienza in atto
Presentazione on line sulla pagina Facebook delle Edizioni Ares dell'ultima fatica letteraria del nostro cappellano. Giovedì 21 dicembre 2020 ore 21.00.
Un anno difficile ci ha tenuti lontani, ma il cuore è rimasto con voi
Secondo Aristotele la sostanza è l'essenza necessaria di una cosa, cioè ciò che fa sì che una cosa sia quello che è.
Il personale della Psichiatria e della RSD Marco Teggia sottoposto a screening per Covid.Si termina il 17 dicembre