Il Sole24Ore Sanità, 8 luglio 2022
Cure palliative: una procedura terapeutica da non confondere con il suicidio assistito
Leggi l'articolo Avvenire, 27 giugno 2022
Card. Zuppi: lottare insieme contro sofferenza e solitudine
Matteo Zuppi è arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI
Leggi l'articolo di Alessandro Pirola
SUICIDIO ASSISTITO/ “Mario, chiedevi senza saperlo un abbraccio che non è arrivato”
Il Sussidiario.net, 17 giugno 2022
Leggi l'articolo La Repubblica_Lettere al giornale
Al Sacco di milano cortesia all'hospice
Leggi l'articolo Il Sussidiario.net, 23 giugno 2022
CURE PALLIATIVE/ Solo una medicina “totale” può prendersi cura dei bambini incurabili
Leggi l'articolo PPHC, 7 giuno 2022
Cronicità pediatrica: perché i bisogni di un bambino non sono quelli di un adulto
Intervista a Patrizia Elli, pediatra ADI Minori
Leggi l'articolo Tecnica Ospedaliera, 31 maggio 2022
L’importanza di puntare sull’ADI pediatrica
di Patrizia Elli, pediatra Fondazione Maddalena Grassi
Leggi l'articolo di Patrizia Elli, Pediatra ADI MINORI
Quando il malato cronico è un bambino
Quotidinosanita.it, giugno 2022
Leggi l'articolo SETTIMANA SANTA/ Malattia, dolore, Croce: la libertà non può fuggire, ma domandare
di Alessandro Pirola, Il Sussidiario.net, 16 aprile 2022
Leggi l'articolo ABORTO USA/ Così la legge dell’Oklahoma è un vicolo cieco che compatta i liberal
di Luca Pirola, Il Sussidiario.net15 aprile 2022
Leggi l'articolo Tracce, marzo 2022
L'infinito bussa nell'istante
La malattia di una giovane, le domande di medici e infermieri nell'incontro quotidiano con i pazienti
Leggi l'articolo Rai TGR Buongiorno Regione 9_03_2022
Cohousing Seveso. La testimonianza del primo inquilino
Qui sono rinato
Leggi l'articolo I pazienti non ci chiedono morte, il Parlamento si occupi della domanda di cura
Intervento del personale sanitario della Fondazione, Avvenire, 3 marzo 2022
Leggi l'articolo La testimonianza di don Vincent Nagle
«Legge eutanasia getterebbe nella disperazione anche i sani».
Don Vincent Nagle, cappellano della Fondazione Maddalena Grassi, che è stato accanto anche a dj Fabo nel periodo in cui aveva manifestato il suo desiderio di ricorrere alla “dolce morte”.
Leggi l'articolo La testimonianza di don Vincent Nagle
«Legge eutanasia getterebbe nella disperazione anche i sani».
Leggi l'articolo di Alessandro Pirola, Il Sussidiario.net, 17 febbraio 2022
REFERENDUM EUTANASIA/ Non si aiuta chi soffre dando la morte, ma facendo compagnia
Referendum: libero fumo e libero suicidio per tutti? La Consulta ha detto no. Ma chi soffre non ha davvero bisogno di evasione, bensì di cure e compagnia
Leggi l'articolo La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci
Leggi l'articolo Massimo Croci, per decenni medico per Fondazione. Ha aperto la RSD Marco Teggia
A casa dei disabili c'è fame di vita
Avvenire, 27 gennaio 2022di Lucia Bellaspiga
Leggi l'articolo L'Informatore Vigevanese, 21 gennaio 2022
La Comunità Psichiatrica può aprire ma con solo 4 posti letto dei 20 disponibili
di Claudio Bressani
Leggi l'articolo Bambini disabili senza assistenza da mesi perché gli operatori sanitari servono altri
In classe con mia figlia perché per lei non ci sono infermieri
Tina tutte le mattine, intorno alle 11, va nella scuola dove è iscritta sua figlia Eleonora ed entra in classe per prendersene cura.
Leggi l'articolo Intervista a Vincent Nagle
«Mario, il tuo dolore può essere un passo verso la vittoria»
Leggi l'articolo di Giorgio Vittadini
Anziani disabili: facile criminalizzare, difficile curare
sussidiario.net, 5 novembre 2021
Leggi l'articolo Lettera della Fondazione Maddalena Grassi all’ATS: "Da sei mesi non possiamo rispondere alle richies
Mancano infermieri nelle case: più bimbi disabili senza assistenza
Leggi l'articolo di Maurizio Marzegalli, Quotidiano Sanità, 5 ottobre 2021
Assistenza domiciliare è il momento di unire le forze
L’assistenza domiciliare è un anello fondamentale del sistema di cura.
Leggi l'articolo di Vincent Nagle, Il Sussidiario.net
LA STORIA/ Paolo, Frank, Giuseppina: quando la compagnia salva una vita
"La domanda della salvezza è una domanda esistenziale, che mendica di non veder sparire, smarrire la propria esistenza. Ecco perché non pone nessuna obiezione, nessuna condizione".
Leggi l'articolo RSA allarme posti vuoti: un miliardo di perdite e sostenibilità a rischio
RSA allarme posti vuoti: un miliardo di perdite e sostenibilità a rischio
Di Fausta Chiesa
Un miliardo di perdita tra l'intero 2020 e l'inizio del 2021, con propsettive, almento per quanto riguarda anche il secondo trimestre, altrettanto fosche.
Leggi l'articolo CORRIERE DELLA SERA, 23 FEBBRAIO 2021
Venerabile Bonolis
di Maria Fagnani
"Quando volete, se siete stanche di questa vostra vita, telefonate qua".
Leggi l'articolo AVVENIRE, 20 FEBBRAIO 2021
Adele Bonolis, donna che ripara l'Umanità
di Emilia Flocchini
Per quale ragione avete deciso di realizzare il docufilm?
Per andare a capire e comprendere il cuore di questa donna, che ha fondato l’opera in cui mi trovo a lavorare, ovvero Casa San Paolo – As. Fra., a Vedano al Lambro.
Leggi l'articolo ILSUSSIDIARIO.NET, 15 FEBBRAIO 2021
La cura ai tempi del Covid
di Alessandro Pirola
Servire la vita vince la pandemia più di scienza e politica” Per generare luoghi e relazioni di cura occorre un’esperienza di pienezza umana incontrabile. La storia e la cronaca sono fortunatamente piene di questo incontro.
Leggi l'articolo LIBERO, 14 GENNAIO 2021
Don Comolli, cappellano di una clinica Psichiatrica: "Vecchi e soli, così si lasciano morire"
di Simona Bertuzzi
Il sacerdote: “Non possono vedere i parenti per i divieti e si spengono”
Leggi l'articolo 15 DICEMBRE 2020
Cura e relazione veri diritti del malato
La CEU, nuove riflessioni sul fine vita
Leggi l'articolo ILSUSSIDIARIO.NET, 28 OTTOBRE 2020
La sussidiarietà vince sulla Pa: sentenza storica della Consulta
di Luca Gori
La sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020 può essere giudicata storica. Perché costituisce un importante riconoscimento del ruolo della sussidiarietà.
Leggi l'articolo ILSUSSIDIARIO.NET, 28 OTTOBRE 2020
L’originalismo di Amy Coney Barrett alla prova dei “nuovi diritti”
Il senato Usa ha confermato Amy Coney Barrett alla carica di giudice della Corte suprema. Il dibattito e lo scenario.
Leggi l'articolo AVVENIRE, 11 OTTOBRE 2020
"Martini Lecture" in Bicocca
Marta Cartabia, presidente emerita della Corte Costituzionale e Adolfo Ceretti, docente di criminologia, si confrontano sui temi della giustizia riparativa a partire dal magistrato cardinale.
Leggi l'articolo ILSUSSIDIARIO.NET, 8 OTTOBRE 2020
Covid, la paura e la domanda dei giovani
di Giorgio Cerati
Durante la pandemia e anche dopo si è registrato un aumento dei disturbi psichici. E la grande domanda di disagio che sale dai giovani esige nuove risposte
Leggi l'articolo La protesta di "Nessuno escluso"
Cure a casa dei ragazzi: basta con l'immobilismo
la terza dose farà crescere il bisogno di infermieri a scapito di chi deve essere assistito a domicilio
Leggi l'articolo