di Alessandro Pirola, Il Sussidiario.net, 16 aprile 2022
Leggi l'articolodi Luca Pirola, Il Sussidiario.net15 aprile 2022
Leggi l'articoloLa malattia di una giovane, le domande di medici e infermieri nell'incontro quotidiano con i pazienti
Leggi l'articoloQui sono rinato
Leggi l'articoloIntervento del personale sanitario della Fondazione, Avvenire, 3 marzo 2022
Leggi l'articoloDon Vincent Nagle, cappellano della Fondazione Maddalena Grassi, che è stato accanto anche a dj Fabo nel periodo in cui aveva manifestato il suo desiderio di ricorrere alla “dolce morte”.
Leggi l'articoloReferendum: libero fumo e libero suicidio per tutti? La Consulta ha detto no. Ma chi soffre non ha davvero bisogno di evasione, bensì di cure e compagnia
Leggi l'articoloAvvenire, 27 gennaio 2022di Lucia Bellaspiga
Leggi l'articolodi Claudio Bressani
Leggi l'articoloTina tutte le mattine, intorno alle 11, va nella scuola dove è iscritta sua figlia Eleonora ed entra in classe per prendersene cura.
Leggi l'articolosussidiario.net, 5 novembre 2021
Leggi l'articoloL’assistenza domiciliare è un anello fondamentale del sistema di cura.
Leggi l'articolo"La domanda della salvezza è una domanda esistenziale, che mendica di non veder sparire, smarrire la propria esistenza. Ecco perché non pone nessuna obiezione, nessuna condizione".
Leggi l'articoloDi Fausta Chiesa
Un miliardo di perdita tra l'intero 2020 e l'inizio del 2021, con propsettive, almento per quanto riguarda anche il secondo trimestre, altrettanto fosche.
di Maria Fagnani
"Quando volete, se siete stanche di questa vostra vita, telefonate qua".
di Emilia Flocchini
Per quale ragione avete deciso di realizzare il docufilm?
Per andare a capire e comprendere il cuore di questa donna, che ha fondato l’opera in cui mi trovo a lavorare, ovvero Casa San Paolo – As. Fra., a Vedano al Lambro.
di Alessandro Pirola
Servire la vita vince la pandemia più di scienza e politica” Per generare luoghi e relazioni di cura occorre un’esperienza di pienezza umana incontrabile. La storia e la cronaca sono fortunatamente piene di questo incontro.
di Simona Bertuzzi
Il sacerdote: “Non possono vedere i parenti per i divieti e si spengono”
La CEU, nuove riflessioni sul fine vita
Leggi l'articolodi Luca Gori
La sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020 può essere giudicata storica. Perché costituisce un importante riconoscimento del ruolo della sussidiarietà.
Il senato Usa ha confermato Amy Coney Barrett alla carica di giudice della Corte suprema. Il dibattito e lo scenario.
Leggi l'articoloMarta Cartabia, presidente emerita della Corte Costituzionale e Adolfo Ceretti, docente di criminologia, si confrontano sui temi della giustizia riparativa a partire dal magistrato cardinale.
Leggi l'articolodi Giorgio Cerati
Durante la pandemia e anche dopo si è registrato un aumento dei disturbi psichici. E la grande domanda di disagio che sale dai giovani esige nuove risposte
la terza dose farà crescere il bisogno di infermieri a scapito di chi deve essere assistito a domicilio
Leggi l'articolo