
I temi che saranno illustrati dalla dott.ssa Patrizia Elli
Patrizia Elli, medico pediatra del nostro servizio ADI minori invitata a tenere una relazione sulla cronicità.
Nascono "I Giardini di Matilde"
Mostra fotografica dal progetto "Laboratorio di Fotografia" del Centro Diurno - Vigevano
Angelo Mainini, medico fisiatra, è stato per oltre 25 anni direttore sanitario della Fondazione Maddalena Grassi. In pensione dalla fine del 2021 si trova ora in Uganda, con la moglie medico infettivologo, come volontario all'ospedale St. Mary’s Hospital di Lacor.
Qui sono rinato
Angelo Mainini, medico fisiatra, è stato per oltre 25 anni direttore sanitario della Fondazione Maddalena Grassi
Intervento del personale sanitario della Fondazione, Avvenire, 3 marzo 2022
29 gennaio 2022 ore 21.00
Sono bambini che per la loro drammatica situazione di salute vengono spesso definiti «incompatibili con la vita». E invece vivono. E vogliono vivere, per quanto possibile, nella loro casa.
Andrea è tornato alla casa del padre. Il messaggio della moglia.
In piena pandemia abbiamo avviato un nuovo progetto di assistenza
Il viaggio, la speranza, la certezza: come i Re Magi
Alla presenza del Sindaco di Seveso, del Vicario episcopale e dei vertici ATS della Brianza
Un PANORAMA DI ESPERIENZE FORMATIVE in FAD e in PRESENZA
la terza dose farà crescere il bisogno di infermieri a scapito di chi deve essere assistito a domicilio
Nel corso di questi anni le nostre Case sono passate da essere luoghi dove trascorrere con gran dignità gli ultimi giorni di vita ad ambiti dove potere esperimentare una dignità personale che va ben oltre la malattia.
Dal 1998 direttore sanitario, Angelo Mainini risponde ad alcune domande sul cammino compiuto e sul suo futuro prossimo.
Presentazione della traduzione del libro "Pensieri dal Nyokodō (il luogo dell’amore a se stessi)" con la Prefazione del Card. Angelo Scola
Sono gravi, in alcuni casi gravissimi e tra questi prevalentemente bambini. Hanno necessità di assistenza domiciliare intensiva, non prevista dalle regole della Regione Lombardia e sempre più difficile da garantire per costi e mancanza di personale
“L’ADI è un servizio pubblico, erogato da attori pubblici e privati: questo è il modello della Regione Lombardia, entro il quali intendiamo continuare a muoversi e convogliare le risorse disponibili”.
Corso di formazione in quattro incontri FAD sincrona. Con Centro Clinico Nemo di Milano
Pastorale della salute della CEI Lombardia, in collaborazione con Uneba, Uneba Lombardia ed Aris. Conclusioni del convegno dell’arcivescovo di Milano mons.Mario Delpini.
Si è svolto nei giorni 7 - 8- 9 ottobre il Congesso Nazionale Uneba.Pubblichiamo il link per leggera la mozione finale.
Segnaliamo un percorso formativo on line promosso dalla Pastorale per la Salute della CEI.
22 ottobre 2021, 11.30 - 13.00, Sala Gaber
Il web è il Paese dei Balocchi?Senza internet spesso i giovani si sentono incapaci di comunicare.Ma è sempre e davvero giusto farli navigare autonomamente in rete?Lunedì18 ottobre, ore 21.15, evento on line
Interveniamo al convegno: “Cura il tuo prossimo come te stesso. Prenditi cura dell'uomo che invecchia”, promosso da ARIS e Uneba , con il Patrocinio dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della C.E.I. e il coordinamento scientifico dell’Istituto Auxologico.
Ripensata, ristrutturata e ridisegnata una piccola dimora adiacente alle casa alloggio di Seveso ospiterà quattro persone in cohousing
In costruzione due cappelle per il culto cattolico: il cappellano ce ne spiega il valore e il significato
150 minori (dati 2020) con disabilità gravi e gravissime sono assistiti a casa Equipe multispecialistiche assistono al domicilio bambini con problematiche anche molto gravi. Sostieni la cura con il tuo 5xmille
Alberto Mina è da pochi giorni il nuovo direttore delle relazioni internazionali di Arexpo, società proprietaria dell'area dove si è svolta EXPO Milano 2015, con il compito di svilupparla. Ma era, è, anche il papa di Grazia Maria, una ragazza che, come scrive con la mamma "Non c’è stato giorno in cui non abbia sofferto per la sua condizione; ma non c’è stato giorno in cui non ci siamo stupiti della sua bellezza"
Un incontro con la partecipazione dell’arcivescovo di Milano Sua Eccellenza monsignor Mario Delpini promosso dal Centro Culturale di Milano e dal Banco Farmaceutico, a ridosso della Festa del Perdono (25 marzo 1458) originata dalla Ca’ Grande, ovvero da quel che fu l’ospedale di Milano sorto nel 1456 e attuale sede dell’Università degli Studi. Al tempo della prova con l’irruzione della pandemia nelle vite di tutti, il libro “All’Origine della cura” che pone all’attenzione i vent’anni di attività
Le ferite del covid e i possibili insegnamenti da trarne, in termini di prevenzione. Ne parlano: Silvio Garattini, Istituto Mario Negri-Irccs; Chiara Conforto, Medico di Medicina Generale a Milano; Maurizio Marzegalli, Vicepresidente Fondazione Maddalena Grassi Coordina e modera: Emanuela Locati, Cardiologa Irccs San Donato – Consigliere AMCI
Conclusa oggi la somministrazione che è avvenuta direttamente in struttura. Gli infermieri e i medici hanno somministrato personalmente, su indicazione di ATS Pavia, la prima dose del vaccino a tutti i pazienti e agli operatori. La seconda dose è prevista per il 17 marzo. Mancano all'appello pazienti e operatori della struttura psichiatrica per la quale si è in attesa di chiamata.
In questo appuntamento live incontriamo Alessandro Pirola (Direttore Generale della Fondazione As.Fra. e Maddalena Grassi), Matteo Severgnini (direttore della Luigi Giussani High School di Kampala) e Filippo Ciantia (direttore generale della Fondazione Banco Farmaceutico).
“Nel primo periodo la problematica maggiore è stata il reperimento dei dispositivi di sicurezza per poter continuare l’assistenza domiciliare, nella fase attuale la problematica è data dall’ingresso del Covid negli ambienti familiari, ma in tutte e due le fasi siamo riusciti a mantenere attiva l’assistenza”
n questo giorno di festa rivolgo un pensiero particolare a quanti non si lasciano sopraffare dalle circostanze avverse, ma si adoperano per portare speranza, conforto e aiuto, soccorrendo chi soffre e accompagnando chi è solo (Papa Francesco, omelia di Natale)
Negli ultimi 15 anni ho cercato "surrogati" di abbracci...
Ai senatori è stato inviato un documento sull'esperienza in atto
Presentazione on line sulla pagina Facebook delle Edizioni Ares dell'ultima fatica letteraria del nostro cappellano. Giovedì 21 dicembre 2020 ore 21.00.
Un anno difficile ci ha tenuti lontani, ma il cuore è rimasto con voi
Secondo Aristotele la sostanza è l'essenza necessaria di una cosa, cioè ciò che fa sì che una cosa sia quello che è.
Il personale della Psichiatria e della RSD Marco Teggia sottoposto a screening per Covid.Si termina il 17 dicembre