La Cura a casa

In occasione dei 30 anni del suo riconoscimento da parte di Regione Lombardia (avvenuto nel 1992), la Fondazione Maddalena Grassi organizza un ciclo di incontri in collaborazione con il Centro Culturale di Milano, importante soggetto della cultura milanese. 

Si tratta di due incontri pubblici raccolti sotto il titolo complessivo “Professione e passione: Medicina e Cura”, che si sviluppano come confronto con vari protagonisti della sanità territoriale e domiciliare, privilegiando il dialogo ed il racconto di persone e professionisti che hanno avuto occasione di conoscere l'esperienza della Fondazione, sia in quanto operatori sul territorio, sia in quanto famigliari di persone assistite.

Il primo appuntamento – La cura a casa - è previsto per il 24 ottobre (ore 18.30, Auditorium Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4, Milano) e metterà in dialogo l’esperienza di chi opera, di chi è assistito, di chi è testimone e il confronto con altri attori del sistema sanitario e con l’istituzione regionale. 

Saranno presenti Luciano Riboldi (Presidente della Fondazione Maddalena Grassi), Alice Spagnulo (Genitore di una persona assistita), Paolo Lipari (Regista cinematografico, autore del docu-film La casa, la cura), Gabriella Farina (Medico oncologo, capo dipartimento ASST Fatebenefratelli/Sacco) e Walter Bergamaschi (Direttore Generale, ATS Milano Città Metropolitana). 

La moderazione dell'incontro sarà a cura di Luciano Piscaglia (giornalista di TG2000). 

L'appuntamento successivo è previsto per il 22 novembre e offrirà un approfondimento sul tema delle professioni sanitarie di fronte alla sfida della sanità territoriale e domiciliare.