Rinnovati e ampliati gli spazi in via Arese: ambulatori medici e sostegno psicologico.
Raccolta fondi per il progetto «La Casa Fiorita», spazio di ascolto e cura per i genitori chehanno vissuto la perdita di un figlio
Ognuno di noi ha dei luoghi «speciali»: per molte mamme (e papà) il consultorio «LaFamiglia», in via Arese a Milano, è uno di questi.
L’arrivo di un figlio è la felicità più grande,ma anche un fattore di caos, paura, insicurezza. I genitori possono andare in crisi, cosìcome la coppia e la famiglia allargata (nonni, zii). Crisi di pianto, senso di solitudine, terroredi sbagliare qualcosa.
E poi fatica ad allattare, sonno impossibile, il tempo che non bastamai, la gelosia dei fratellini. Fino a quelle tragedie inspiegabili: bambini malati, che muoionoprima di nascere o poco dopo il parto.Open day con incontriA volte da soli non ce la si fa.
E capitare in un luogo dove ci sono persone con gli stessiproblemi e specialisti in grado di offrire il proprio aiuto (medici, psicologi, ostetriche) puòessere decisivo.
Sabato 17 e domenica 18 settembre il consultorio «La Famiglia» festeggia i45 anni dalla fondazione con un open day e un concerto.
Sabato ci saranno tanti incontri e lapossibilità di vedere gli spazi rinnovati e ristrutturati (grazie ai contributi di tanti sostenitori),tra cui un nuovo studio per il sostegno psicologico e due ulteriori ambulatori.
La partecipazione agli incontri è libera.
Affettività, giovani, scuoleI temi che saranno trattati negli incontri di sabato (a partire dalle 9.30 e fino alle 19):caregiver, gli equilibri nella fragilità; essere padri oggi; salute in rosa: benessere eprevenzione per la donna; donne, madri, mogli, lavoratrici; la mediazione familiare: cos’è eche aiuto dà; giovani, scuola, impegno; giovani, web e tempo libero; i bambini da 0 a 6 anni:pillole per una crescita sana; educazione all’affettività: l’importanza dell’alleanza tra gli adulti;laboratorio scuole: insegnanti e consultorio al lavoro insieme.
Parallelamente, alcunesessioni plenarie approfondiranno tematiche di interesse più generale: storia del consultorioe volontariato; le ostetriche del consultorio: una passione per l’umano; fundraising e CasaFiorita: generare una differenza.«La Casa Fiorita»
Domenica 18 settembre, alle 19, è in programma un concerto di musica classica nel chiostrodel santuario di Santa Maria alla Fontana (ingresso da piazza Santa Maria alla Fontana 7,Milano). Saranno eseguite musiche di Schubert, Dvorak e Elgar da Angela Lazzaroni(pianoforte) e Gabriele Oliveri (violino). La serata sarà l’occasione per inaugurare unaraccolta fondi a sostegno del progetto «La Casa Fiorita», uno spazio di ascolto e cura per igenitori che hanno vissuto la perdita di un figlio durante la gestazione o immediatamentedopo la nascita (link per partecipare al concerto).
Una realtà affermata«Il consultorio, fondato nel 1977, è oggi una realtà affermata nel novero dei consultorifamiliari milanesi, con un’utenza che proviene anche da altre province lombarde e che,attraverso 25 professionisti, sostiene persone di ogni fascia d’età, coppie e famiglie, sia perl’ambito materno-infantile sia per il sostegno psicologico — racconta il presidente StefanoPortioli —. Importante è anche il lavoro con le scuole di ogni ordine e grado attraverso i corsidi educazione alle relazioni, al benessere, alla prevenzione e all’affettività».
Nei primi seimesi del 2022 sono state erogate 5.052 prestazioni contro le 4.670 per lo stesso periodo del2021 (+8.2%) e si sono rivolte al consultorio 1.205 persone, a fronte delle 1.156 per lostesso periodo del 2021 (+4,3%). Il 13% degli utenti sono cittadini non italiani alla nascita.
Un luogo accoglienteIl consultorio è nato 45 anni fa dal desiderio di alcune famiglie delle parrocchie di SantaMaria alla Fontana e di Sant’Antonio in Dergano di offrire un aiuto concreto ad altre famigliein difficoltà. Nel 2001, il consultorio ha ottenuto l’accreditamento regionale, nel 2005 si ètrasformato da associazione a organizzazione di volontariato non profit e nel 2008 haottenuto il riconoscimento della personalità giuridica.
Oggi è in attesa di essere confermatoEnte del terzo settore.
Consultorio La Famiglia, via Arese 18, 20159 Milano
Tel. 02.6081065 – 02.60781986
E-mail: info@consultoriolafamigliamilano.it
https://www.consultoriolafamigliamilano.it/