Cura e assistenza al domicilio i bambini affetti
da gravi patologie fortemente invalidanti, anche con breve aspettativa di vita.
Rivolte ai pazienti in fase terminale affetti da patologie oncologiche, caratterizzate da rapida evoluzione.
Residenziali e semi residenziali per pazienti con patologie psichiatriche di natura psicotica, di età compresa tra i 18 e i 60 anni.
Struttura Residenziale destinata a pazienti con gravi disabilità permanenti derivanti da eventi acuti o malattie croniche invalidanti.
Le Case di Accoglienza per malati di HIV hanno sede a Seveso, in via Meredo 39 e a Concorezzo, in via San Camillo De Lellis 4.
IL CAPPELLANO DON VINCENT NAGLE CELEBRA LA S. MESSA NELLE STRUTTURE DELLA FONDAZIONE.
Pazienti e operatori della struttura hanno ricevuto la prima dose del vaccino Pfizer.
Cosa accade quando la pandemia in corso impatta su situazioni già di per sé difficili? Quale speranza sostiene chi opera in questi ambiti?
Ilsussidiario.net, 1 febbraio 2021
Testato il 50% del personale di Villa Rondo. Prossimo turno giovedì 17
La XXII Commissione Sanità del Senato della Repubblica ha ascoltato via web la Fondazione
ed è da quello che c'è che bisogna partire.
Alessandro Pirola risponde alle domande de "Il Sussidiario.net"
di Orsola Sironi, medico palliativista responsabile Cure Palliative Domiciliari
Dopo la lunga pausa dall'inizio inizio pandemia, si riparte.
In sicurezza, avendo imparato qualche cosa in più.
Referente unico aziendale per l'attuazione delle misure di prevenzione
Un “abbraccio ideale” alle Regioni italiane più colpite dal coronavirus
dialogo sul libro di Eugenio Borgna "Il fiume della vita - Una storia interiore"
ore 21 Centro Culturale di Milano
Come richiesto dalla ATS sono stati effettuati su tutti gli ospiti
Il programma di assistenza domiciliare per anziani indigenti è giunto al tetto.
Si cercano nuovi fondi.
Un grazie la prima associazione nazionale nata per sostenere tutti i portatori di mutazioni genetiche BRCA e le loro famiglie.
Riceviamo in dono un ingente quantitativo di dispositivi di protezione individuale (DPI)
Ogni frammento fa parte di un’unità armoniosa e completa.
e prive copertura da parte dei servizi
Tu guardi, sorridi, non riesci a parlare, ma con la tua vita hai già detto sì.
Monsignor Delpini rivolge parole di consolazione per quanti operano e vivono in residenze per anziani e disabili
Alla linea telefonica accedono direttamente solo gli operatori a cui i pz possono segnalare quesiti
In tutta Italia le celebrazioni sono sospese fino al 3 aprile. Ecco come si può seguirle da casa ogni giorno
PENITENZIARIA APOSTOLICA
Documenti #ministerodellasalute, ISS, REGIONE LOMBARDIA, DOCUMENTI SCIENTIFICI
#coronavirus
Vivere l'Umano, ciclo di conferenze rivolte agli ospiti delle Comunità Psichiatroche
Il volto del Dio vicino, promosso dall'Arcidiocesi di Milano
Un convegno promosso da Fondazione Adele Bonolis - AS.FRA. e Università Cattolica
La testimonianza di Giuseppe, operatore in Casa Alloggio HIV
Il Consultorio La Famiglia - nella Giornata Nazionale per la Vita - propone la tradizionale vendita di primule a sostegno delle attivit
Scoprire il senso del proprio dolore non toglie il peso del sacrificio ma vince l’angoscia
di Vincent Nagle
Incontro su suicidio assistito ed eutanasia promosso dal Circolo della Bussola. Protagonisti il DG Alessandro Pirola e il Cappellano don Vincent
I 400 ricoverati in altre regioni costano 50 mln annui
392 pazienti psichiatrici lombardi curati nel 2018 fuori dai confini regionali con un costo a carico del bilancio regionale di 14,4 milioni di euro.
Il Direttore di Fondazione Maddalena Grassi e Presidente di AS.FRA. insieme al Cappellano conducono l'incontro:
"Il dolore, la cura e la vita: un grido tra le mani"
A Olgiate Olona, Oratorio S. Stefano, intervengono il Direttore Sanitario Angelo Mainini e il Cappellano Vincent Nagle
Il caso di Fondazione AS.FRA. presentato dal dr. Jacopo Santambrogio, psichiatra
A VILLA RONDO anche gli operatori di Coop Esserci e Adele Bonolis- Fondazione AS.FRA., gli assistenti sociali di ASST Vigevano
Suicidio assistito, Eutanasia, Fine Vita.
Quali conseguenze dopo la sentenza della Consulta
Catia Tognoni, coordinatrice assistenza minori, e Fabio Mafezzini, infermiere, parlano di "Educazione e sostegno alla famiglia con bambino disabile"
Vigevano, Sala dell'Affresco - Cortile del Castello 9/10 novembre 2019
Inaugurazione sabato 10 novembre alle ore 11.00
Cosa muove delle persone a far di tutto per poter porre fine alla vita?
di Alessandro Pirola
Il convegno sarà introdotto da S.E. Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano il 5 giugno 2020.
Nel merito, la lettera aperta del Presidente di AS.FRA.
22 agosto 2019, ore 12.00, Meeting Salute
Intervento di Maurizio Marzegalli
Se non vogliono curare i pazienti, li lascino in mezzo alla strada
Come c’entrano letizia e bellezza là dove si affrontano sofferenza e gravità.
Intervista al dott. Alessandro Pirola