Cura e assistenza al domicilio i bambini affetti
da gravi patologie fortemente invalidanti, anche con breve aspettativa di vita.
Rivolte ai pazienti in fase terminale affetti da patologie oncologiche, caratterizzate da rapida evoluzione.
Residenziali e semi residenziali per pazienti con patologie psichiatriche di natura psicotica, di età compresa tra i 18 e i 60 anni.
Struttura Residenziale destinata a pazienti con gravi disabilità permanenti derivanti da eventi acuti o malattie croniche invalidanti.
Le Case di Accoglienza per malati di HIV hanno sede a Seveso, in via Meredo 39 e a Concorezzo, in via San Camillo De Lellis 4.
IL CAPPELLANO DON VINCENT NAGLE CELEBRA LA S. MESSA NELLE STRUTTURE DELLA FONDAZIONE.
Incontro su suicidio assistito ed eutanasia promosso dal Circolo della Bussola. Protagonisti il DG Alessandro Pirola e il Cappellano don Vincent
I 400 ricoverati in altre regioni costano 50 mln annui
392 pazienti psichiatrici lombardi curati nel 2018 fuori dai confini regionali con un costo a carico del bilancio regionale di 14,4 milioni di euro.
Il Direttore di Fondazione Maddalena Grassi e Presidente di AS.FRA. insieme al Cappellano conducono l'incontro:
"Il dolore, la cura e la vita: un grido tra le mani"
A Olgiate Olona, Oratorio S. Stefano, intervengono il Direttore Sanitario Angelo Mainini e il Cappellano Vincent Nagle
Il caso di Fondazione AS.FRA. presentato dal dr. Jacopo Santambrogio, psichiatra
A VILLA RONDO anche gli operatori di Coop Esserci e Adele Bonolis- Fondazione AS.FRA., gli assistenti sociali di ASST Vigevano
Suicidio assistito, Eutanasia, Fine Vita.
Quali conseguenze dopo la sentenza della Consulta
Catia Tognoni, coordinatrice assistenza minori, e Fabio Mafezzini, infermiere, parlano di "Educazione e sostegno alla famiglia con bambino disabile"
Vigevano, Sala dell'Affresco - Cortile del Castello 9/10 novembre 2019
Inaugurazione sabato 10 novembre alle ore 11.00
Cosa muove delle persone a far di tutto per poter porre fine alla vita?
di Alessandro Pirola
Il convegno sarà introdotto da S.E. Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano il 5 giugno 2020.
Nel merito, la lettera aperta del Presidente di AS.FRA.
22 agosto 2019, ore 12.00, Meeting Salute
Intervento di Maurizio Marzegalli
Se non vogliono curare i pazienti, li lascino in mezzo alla strada
Come c’entrano letizia e bellezza là dove si affrontano sofferenza e gravità.
Intervista al dott. Alessandro Pirola
La cura al domicilio dei bimbi con gravissime patologie e disabilità